Luca Buzzi Reschini

Luca Buzzi Reschini è nato a Varese nel 1995. Si diploma in Cinema alla Scuola Holden di Torino nel 2018, vincendo il Premio Phoebe per il miglior progetto.

Esordisce come regista e sceneggiatore con il cortometraggio “Fame” nel 2019, vincendo la menzione speciale al Premio Ermanno Olmi. Nel 2021 ha co-diretto il lungometraggio autoprodotto “Islanda”. Partecipa a Biennale College Cinema nel 2021 con il progetto “The Essential” e la produttrice Valentina Noya. Negli anni successivi lavora con registi come Felix Von Groeningen per “Le otto montagne”, Mike White per “The White Lotus”, Joe Wright per “M il figlio del secolo” e Wes Anderson nella post-produzione del film “The Phoenician Scheme”. 

Nel 2024 scrive e dirige il cortometraggio “Oro e contanti”, prodotto da AMNC e Notte Americana, attualmente in post-produzione.

FILMOGRAFIA

Oro e contanti – 2024 – Short film

Islanda – 2021 – Film

Fame – 2019 – Short film

Hleb Papou

Hleb Papou (1991), nato in Bielorussia, vive in Italia dal 2003. Si diploma in Regia al Centro Sperimentale nel 2017 con il cortometraggio di diploma Il legionario, presentato alla SIC del Festival di Venezia 2017 ed entrato nel programma Future Frames del Karlovy Vary Film Festival 2018. Nel 2021 viene presentato il suo lungometraggio d’esordio Il legionario (tratto dall’omonimo corto) al Locarno Film Festival, nella sezione Cineasti del Presente, dove Hleb si aggiudica il premio come Miglior regista emergente. Prodotto dalla Clemart srl, il film esce nelle sale italiane a febbraio 2022 ed entra nella cinquina dei Nastri d’Argento come Miglior esordio. Nel 2024 Hleb viene selezionato a Berlinale Talents e realizza due cortometraggi, tra cui Fellini, presentato in concorso ad Alice nella città 2024, dove si aggiudica il premio per la distribuzione, e Lettera di un sicario, un cortometraggio d’archivio presentato al FilmMakerFest 2024. Nel frattempo Hleb sta sviluppando la sua seconda opera.

FILMOGRAFIA

Lettera di un sicario – 2024 – Short film

Fellini – 2024 – Short film

Il legionario – 2022 – Film

L’interprete – 2018 – Short film

Il legionario – 2017 – Short film

Giochi di guerra – 2014 – documentary

La foresta rossa – 2013 – Short film

Elia Bei

Elia Bei nasce a Fermo nel 1990. Si laurea come attore nel 2012 alla European Academy of Dramatic Arts, conseguendo un BA in Performing Arts. Nel 2015 scrive, dirige e produce il suo primo cortometraggio Décadence, selezionato in vari festival italiani ed internazionali. Nel 2017 frequenta il corso di regia condotto da Piero Messina presso il Centro Sperimentale di Cinematografia e nello stesso anno insieme ad Alessandro Lui intraprende lo sviluppo di due nuovi cortometraggi: Il ladro di spezie e Vittoria per tutti. Il primo vince il bando Siae – S’illumina per la distribuzione internazionale nel 2018, il secondo vince il premio Rai Cinema Channel per il miglior cortometraggio al Riff, Rome Independent Film Festival nel 2019. Inoltre dal 2020 lavora al suo primo documentario dal titolo Un angelo in bilico, sulla vita del celebre artista marchigiano Osvaldo Licini.

FILMOGRAFIA

La clessidra umana – 2025 – Short film

Licini, A precarious angel – 2018 – Documentary

Il ladro di spezie –  2018 – Short film

Decadence – 2016 – Short film

Giacomo Scoditti

Giacomo Scoditti, barese, nato nel 1994. Dopo il liceo classico si è laureato in legge sul tax credit e sulle forme di finanziamento al cinema. Ha cominciato lavorando come videomaker in comunicazione, per poi cimentarsi nei videoclip. Ha frequentato la Civica “Luchino Visconti” di Milano e successivamente studiato regia al CSC di Milano nell’ambito di un master. Attualmente lavora come assistente alla regia. Ha intrapreso da qualche anno il percorso d’autore. Figlio è il suo secondo cortometraggio, prodotto da Nichel Film e distribuito da EarlyBird.

 

FILMOGRAFIA

Son – 2025 – Short film

The Young Sergio Endrigo – 2025 – Short film

Humans of Madonnella – 2018 – Documentary